1. Home
  2. Orari aliscafi e traghetti

Orari traghetti e aliscafi 2025: Napoli - Procida

Info, prezzi e prenotazioni dei traghetti per Procida

Capri - Napoli

Caremar
85 min
14,00 €
Traghetto Caremar
Snav
50 min
21,50 €
Aliscafo/Jet Snav
Snav
50 min
21,50 €
Aliscafo/Jet Snav
Snav
50 min
21,50 €
Aliscafo/Jet Snav
Caremar
85 min
14,00 €
Traghetto Caremar
NLG
50 min
23,50 €
Aliscafo/Jet NLG
Snav
50 min
23,50 €
Aliscafo/Jet Snav
Caremar
60 min
20,30 €
Nave veloce Caremar
NLG
50 min
23,50 €
Aliscafo/Jet NLG
NLG
50 min
23,50 €
Aliscafo/Jet NLG
Snav
50 min
23,50 €
Aliscafo/Jet Snav
NLG
50 min
23,50 €
Aliscafo/Jet NLG
NLG
50 min
21,50 €
Aliscafo/Jet NLG
Caremar
85 min
14,00 €
Traghetto Caremar
Snav
50 min
21,50 €
Aliscafo/Jet Snav
NLG
50 min
23,50 €
Aliscafo/Jet NLG
Caremar
60 min
20,30 €
Nave veloce Caremar
NLG
50 min
23,50 €
Aliscafo/Jet NLG
NLG
50 min
23,50 €
Aliscafo/Jet NLG
Snav
50 min
23,50 €
Aliscafo/Jet Snav
NLG
50 min
23,50 €
Aliscafo/Jet NLG
Snav
50 min
21,50 €
Aliscafo/Jet Snav
NLG
50 min
21,50 €
Aliscafo/Jet NLG
Snav
50 min
21,50 €
Aliscafo/Jet Snav
Caremar
60 min
20,30 €
Nave veloce Caremar

A cura dell'Azienda del Turismo di Capri.

Tratte e orari fanno riferimento alla settimana in corso.

Da metà aprile a metà ottobre gli aliscafi per Capri si riempiono facilmente e ai porti di partenza si possono creare lunghe code. Consigliamo di prenotare in anticipo i biglietti.

Durante i mesi invernali potete controllare eventuali sospensioni causa maltempo su questa pagina Facebook

Tratte e orari sono aggiornati in tempo reale e fanno riferimento alla settimana in corso.
Da aprile a ottobre le corse sono molto più frequenti. Ti consigliamo di controllare gli orari pochi giorni prima della partenza!

Traghetti da Napoli a Procida

Gli aliscafi e i traghetti da Napoli a Procida sono attivi tutto l’anno, compresi i giorni festivi.
In questa pagina trovate gli orari in corso.

Dai primi di aprile a fine ottobre le corse diventano più frequenti e vengono attivate tratte non dirette con altre località del Golfo di Napoli, mentre generalmente diminuiscono nei mesi invernali da novembre a fine marzo. I traghetti per Ischia generalmente si fermano anche Procida.
Per maggiori dettagli sui gli orari, le migliori tariffe e le corse disponibili cliccate sul pulsante “Prenota ora” ed inserite la data che vi interessa.
I biglietti si possono comprare online o direttamente al porto.
Per una buona esperienza di navigazione, vi consigliamo di prenotare i biglietti in anticipo se intendete viaggiare in alta stagione durante i giorni festivi e nei weekend, quando la richiesta è molto più elevata soprattutto per i traghetti di ritorno da Procida a Napoli.
Informazioni utili su Ischia

Riduzioni e supplementi

I bambini fino a due anni viaggiano gratis, da 2 a 12 anni pagano un biglietto ridotto.
È previsto un supplemento di circa 2 euro per ogni bagaglio di dimensioni superiori a quelle di un bagaglio a mano standard.
È possibile imbarcare le biciclette, canoe e tavole da surf previo pagamento di un supplemento.

Porto di imbarco a Napoli per Procida

Gli aliscafi per Procida partono dal Molo Beverello con Caremar e Snav, mentre le navi e i traghetti da Calata Porta di Massa con Caremar. Per spostarvi tra i due moli potete percorrere un chilometro a piedi oppure usufruire gratuitamente dal servizio “Alibus”. Potete acquistare il biglietto direttamente agli imbarchi, dove si trovano le biglietterie delle compagnie di navigazione.
Informazioni utili su Napoli

Come arrivare al Molo Beverello

  • Taxi: tariffa predeterminata di 21 euro dall’Aeroporto di Napoli Capodichino e di 15 euro dalla Stazione Centrale di Napoli Piazza Garibaldi.

  • Autobus: servizio Alibus dall’aeroporto di Capodichino e da Piazza Garibaldi

  • Metro: fermata linea 1 “Municipio” e 100 metri a piedi

Come arrivare a Calata Porta di Massa

  • Taxi: tariffa predeterminata di 21 euro dall’Aeroporto di Napoli Capodichino e di 15 euro dalla Stazione Centrale di Napoli Piazza Garibaldi.

  • Autobus: Alibus dall’aeroporto di Capodichino e da Piazza Garibaldi

  • Metro: fermata linea 1 “Università” e 650 metri a piedi

Porti di arrivo a Procida degli aliscafi e traghetti da Napoli

Gli aliscafi arrivano a Marina Grande di Procida, dove troverete lo stazionamento degli autobus, compagnie di noleggio scooter, bici e auto, per raggiungere tutte le altre destinazioni dell'isola.

È meglio scegliere il traghetto o l’aliscafo?

Aliscafi:

  • Più veloci: il tempo di percorrenza da Napoli a Procida è di circa 40 minuti

  • Più frequenti: negli orari di punta ci sono corse ogni 40 minuti

Traghetti:

  • Più economici

  • Ci si può sedere all’aperto

  • Più lenti degli aliscafi: il tragitto dura un’ora

Imbarcare l’auto per Procida

A Napoli è possibile imbarcare l’auto solo sulle navi Caremar in partenza da Calata di Massa.
È sempre meglio prenotare il biglietto in caso di imbarco dell’auto, perché con la prenotazione è possibile uscire dall’autostrada A1 seguendo le indicazioni “Napoli Porto” ed accedere attraverso il varco Bausan evitando completamente il traffico del centro.
Per accedere al porto di Calata di Massa dal centro città c’è invece il Varco Pisacane a Via Marina.
Un'ottima alternativa è imbarcarsi dal porto di Pozzuoli, evitando, così, il traffico di Napoli.

FAQ - Domande frequenti

Quanti bagagli si possono portare sull’aliscafo per Procida?

Nel prezzo del biglietto è compreso un solo bagaglio a mano di massimo 10 chili. È possibile portare più bagagli (non ci sono limiti) ad un costo extra di due euro per ognuno.

Si può portare una bicicletta sull’aliscafo?

Sì, è possibile imbarcare una bici sugli aliscafi pagando un piccolo supplemento (circa 6 euro).

Se prenoto online un biglietto ma arrivo in ritardo, posso prendere l’aliscafo o il traghetto successivo?

I biglietti sono validi solo per la corsa prenotata, tuttavia è possibile chiedere una variazione in caso di necessità contattando il call center di Traghetti Lines al +39 0565 912191 (attivo dalle 8 alle 20) o su Whatsapp al +39 324 863 7973.

Si può modificare un biglietto già prenotato?

Sì, è possibile farlo inviando un’email a prenotazioni@traghettilines.it o contattando il call center al +39 0565 912191 e +39 324 863 7973 (Whatsapp)

Bisogna prenotare in anticipo il biglietto del traghetto?

Gli orari variano frequentemente in base alle stagioni quindi consigliamo di farlo non prima di un paio di settimane antecedenti la partenza, in modo da essere sicuri degli orari.

L'attracco delle crociere è vicino al molo dove partono gli aliscafi?

I due moli distano circa duecento metri: una volta sbarcati dalla crociere proseguite sulla sinistra, avendo il mare alle spalle, in direzione del castello Maschio Angioino.

Posso acquistare il biglietto direttamente in biglietteria?

Sì, puoi acquistare i biglietti direttamente al porto in base alla disponibilità, fino a pochi minuti prima della partenza.

Posso pagare i biglietti con carta di credito?

Sì, tutte le biglietterie sono attrezzate per pagamenti con bancomat o carta di credito.

Gli orari che vedo sono aggiornati?

Cliccando su “prenota ora” e inserendo la data che vi interessa è possibile controllare gli orari già confermati. Nei periodi di alta stagione vengono solitamente aggiunte più corse con l'orario estivo.

Perché non trovo nella pagina delle prenotazioni l'aliscafo in una certa ora indicata tra gli orari?

Può significare che per la data selezionata quell’aliscafo non è più disponibile oppure che non è possibile prenotare online, perché non tutte le compagnie accettano prenotazioni online.

I traghetti per Procida ci sono tutto l’anno?

Sì, le corse da Napoli e Pozzuoli sono attive tutto l’anno.

Aliscafi e traghetti partono comunque in caso di brutto tempo?

Aliscafi e traghetti possono essere sospesi a causa del forte vento o di mare molto agitato. Ovviamente ciò avviene più spesso durante i mesi invernali, è molto raro che le corse vengano completamente sospese durante l'estate.

Sono previsti prezzi speciali per i gruppi?

Sì, in base al numero di passeggeri (generalmente per gruppi di 20 o più persone) sono previsti sconti, per conoscerli bisogna contattare direttamente le compagnie di navigazione.

Il mio aereo atterra nel tardo pomeriggio o in serata, come posso raggiungere Procida la sera stessa?

D’estate l’ultimo traghetto parte da Napoli alle 9-10 di sera, se arrivate più tardi l’unica opzione possibile è quella di prenotare un transfer privato.

Dove posso parcheggiare l’auto prima di imbarcarmi per Procida?

Nelle vicinanze di tutti i porti ci sono diversi parcheggi custoditi dove poter lasciare la vostra auto.

È possibile imbarcare l'auto a Procida?

In determinati periodo dell’anno, generalmente da inizio aprile a fine settembre, per evitare il sovraffollamento dell’isola, potrebbe non essere consentito sbarcare sull’isola con un veicolo proprio (che sia auto, moto o camper).

Quanto tempo bisogna calcolare tra l’arrivo dell’aereo all’aeroporto e l’imbarco per Procida?

Il minimo da calcolare è un’ora senza traffico e intoppi, quindi è più realistico mettere in conto almeno 1 ora e 30 minuti o 2 ore soprattutto negli orari di punta.

Conviene organizzare una gita di un giorno da Roma a Procida?

Per raggiungere Procida da Roma ci vogliono tra le 3 e le 4 ore di viaggio, quindi non lo consigliamo come meta per escursioni di una sola giornata.

Ci sono collegamenti tra Capri e Procida?

Non esistono collegamenti diretti, il modo più semplice è arrivare a Napoli da Capri e poi imbarcarsi per per Procida.

È una buona idea noleggiare un motorino per visitare l'isola di Procida?

La migliore esperienza di spostamento sull'isola è senz'altro in motorino, un'ottima soluzione per visitare Procida soprattutto se viaggiate in coppia: eviterete la calca dei mezzi pubblici nelle ore di picco in alta stagione e potrete spostarvi in totale libertà tra i vari punti dell'isola. Ci sono varie agenzie di noleggio vicino al porto di Marina Grande e non è necessario prenotare in anticipo.